Il Blog del Circolo del PD "Renzo Bonazzi"


Il mondo del lavoro da riscoprire. Salario minimo e Rappresentanza sindacale

 



 

Il tema del lavoro è l'argomento che tratto nell'articolo che segue partendo dalla questione del salario minimo per poi affrontare il tema della rappresentanza sindacale e della proposta di legge, poi approvata, della Cisl sulla partecipazione dei lavoratori alla gestione dell'azienda.

Lo  propongo in due puntate:

1) Salario minimo e Rappresentanza sindacale

2) Cisl – Legge Partecipazione dei lavoratori alla gestione dell'azienda

Premessa

Il tema del lavoro dipendente riportato, per almeno un mese, al centro del dibattito politico, grazie a un referendum, non può e non deve tornare in secondo piano, nonostante una situazione internazionale infernale. Ma il tema del lavoro va oltre i quesiti posti dai tre referendum proposti dalla Cgil e sostenuti dal nostro partito. Ce n'è anche un quarto sulla “sicurezza” che non affronteremo in questa occasione.

Avendo anche presente, riguardo in particolare ai giovani sulla questione “precarietà”, quanto afferma Daniele Marini, docente di Sociologia a Padova e direttore scientifico di Community Research&Analysis:

«Prendiamo la precarietà. Fino a qualche anno fa se chiedevo ai miei studenti quale termine associassero al sostantivo lavoro, mi rispondevano tutti la precarietà. Oggi no. La flessibilità è vista come la libertà di cambiare spesso occupazione. Infatti, paradossalmente quella che era una necessità aziendale è ora, sempre di più una scelta, del lavoratore più giovane, soprattutto se formato, non necessariamente laureato o diplomato. Il lavoro non è più legato al posto, la tutela sindacale invece sì. Ma, a volte, difendendo anche comprensibilmente il posto, si dimentica la persona, la sua formazione, la sua possibilità di scegliere un altro di lavoro, migliore. La flessibilità ora è temuta dalle aziende che non riescono a trattenere i collaboratori di cui hanno disperato bisogno... [e] sono ancora pochi i contratti nazionali che assicurano un'offerta formativa a tutti i lavoratori. Questo è un modo di proteggerli. Il welfare è ormai una parte insostituibile del salario differito (corsivo mio)». (in F. De Bortoli, Lavoro & lavori, la grande sfida tre crescita e produttività, “L'Economia del Corriere della Sera”, 16 giugno 2025).

E noi dovremmo, infatti, puntare sulla formazione seria e il rafforzamento degli ammortizzatori sociali in grado di proteggere nei momenti di mobilità o, come li chiama Marini, di “salario differito”. Come per la «piaga del lavoro povero, malsicuro e mal retribuito», per Pietro Ichino la cura migliore del sarebbe l’attivazione, per chi è in quella situazione, «di servizi efficaci di informazione, formazione mirata agli sbocchi effettivamente esistenti, ed eventualmente anche assistenza alla mobilità [con qualche avvertenza come sottolinea più avanti, NdR]» (Dialogo su l’intelligenza del lavoro (e dintorni). Intervista a Pietro Ichino).

 «E ancora di più – prosegue Marini – si dovrebbe insistere nell'assicurare ai lavoratori una pensione di scorta, così come si sta facendo con i fondi sanitari».

Qui entrano in campo Previdenza e Sanità, calo demografico e Snn in difficoltà. Questioni che andrebbero affrontate seriamente e non con slogan.

Salario minimo (lavoro povero/precarietà), rappresentanza sindacale e legge sulla partecipazione dei lavoratori agli utili di impresa, approvata dal Parlamento in via definitiva nel maggio scorso, temi che politicamente andrebbero affrontati nel loro complesso.

Questioni contenute in tre articoli della Costituzione:

 – Art. 36

Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un'esistenza libera e dignitosa. La durata massima della giornata lavorativa è stabilita dalla legge.

– Art. 39.

L'organizzazione sindacale è libera.

Ai sindacati non può essere imposto altro obbligo se non la loro registrazione presso uffici locali o centrali, secondo le norme di legge.

È condizione per la registrazione che gli statuti dei sindacati sanciscano un ordinamento interno a base democratica.

I sindacati registrati hanno personalità giuridica. Possono, rappresentati unitariamente in proporzione dei loro iscritti, stipulare contratti collettivi di lavoro con efficacia obbligatoria per tutti gli appartenenti alle categorie alle quali il contratto si riferisce.

 – Art. 46. 

Ai fini della elevazione economica e sociale del lavoro e in armonia con le esigenze della produzione, la Repubblica riconosce il diritto dei lavoratori a collaborare, nei modi e nei limiti stabiliti dalle leggi, alla gestione delle aziende.

Come Pd dovremmo riproporre con forza, studiandole, la questione del salario minimo legato a una legge sulla rappresentanza sindacale. Due temi che necessitano però di un'attenta valutazione. Marco Leonardi sulla rivista il Mulino (marzo 2025) sostiene che «il salario minimo non risolve da solo il tema dei bassi salari, l’esperienza dell’inflazione degli ultimi due anni ci incoraggia anche a ripensare i sistemi di contrattazione. Il sistema dei Ccnl sembra fatto su misura per l’industria dove effettivamente funziona e nel lungo periodo i salari tengono il passo dell’inflazione. Non funzionano però nel settore dei servizi che oggi rappresenta più del 60% dell’economia».

Se non sbaglio chi regola la rappresentanza sindacale in Italia è principalmente l'articolo 19 dello Statuto dei Lavoratori (legge 20 maggio 1970, n. 300) integrato con successivi accordi interconfederali e contratti collettivi. Ma non ci sono leggi ad hoc per la misurazione della rappresentanza e per il contrasto ai contratti-pirata. Ma da quanto tempo se ne parla? «Tantissimo – scrive Dario Di Vico – ma non si sono visti risultati concreti e ci sono ancora divisioni tra le sigle mentre sul campo aumenta l’influenza dei Cobas nei trasporti e nella logistica». (Cgil, Cisl e Uil al test dell’unità: l’incontro del 26 giugno è un assist di Orsini ai sindacati, ecco perché, “L'Economia del Corriere della Sera”, 8 giugno 2025).



Salario minimo, 9 euro lordi l'ora?

In sintesi, come sostengono diversi economisti tra i quali Leonardi, Tito Boeri e Lia Pacelli, il salario minimo è uno strumento importante per ridurre la povertà, per contrastare il lavoro nero e proteggere i lavoratori con redditi bassi, ma andrebbe inserito in un quadro più ampio di politiche economico-sociali e di rappresentanza sindacale.

Una condizione che parte – scrivono Rinaldo Evangelista e Lia Pacelli, curatori del libro Lavoro e salari in Italia (Carocci, 2025). – dalle «diverse fragilità della struttura occupazionale italiana» che alimentano bassi salari e crescita del lavoro precario» problematiche – proseguono in due economisti – «oltre che dipendere da elementi specifici del contesto economico e istituzionale italiano» sono da connettere alle «tendenze che agiscono su scala globale».

Molto interessante è il contributo di Milena Gabanelli e Rita Querzè sul “Corriere della Sera” - Dataroom Salario minimo: in tre milioni sono sotto. Chi non lo vuole e perché  (30 ottobre 2023).

Dopo aver elencato i paesi europei in cui viene applicato il salario minimo e di aver smentito i detrattori della misura, secondo i quali il salario minimo potrebbe innescare un meccanismo al ribasso: «nella pratica – scrivono Gabanelli e Querzè – tutto questo nei Paesi europei che già da anni hanno introdotto il salario minimo non è mai avvenuto».

Se è vero come sostiene il Cnel che in Italia la «contrattazione fra le parti sociali copre almeno il 95% dei lavoratori: il 92% con contratti firmati da Cgil, Cisl e Uil e il 3% dai sindacati minori. Ad avere invece il contratto di una sigla pirata, cioè nata apposta per firmare accordi al ribasso, è soltanto lo 0,4% dei lavoratori dipendenti» (Gabanelli e Querzè). Secondo le due autrici, però, quei numeri sono solo parzialmente veri. Al momento della stesura dell'articolo in parola la «Fondazione dei consulenti del lavoro, analizzando solo i principali accordi, ha individuato ben 22 contratti di categoria sotto i 9 euro lordi l’ora, firmati da Cgil, Cisl e Uil». Sono quelli del personale delle cooperative e consorzi agricoli; quello dei dipendenti delle imprese di pulizia; i dipendenti dell’industria delle calzature; gli addetti della vigilanza «pagati 5,37 euro l’ora da un contratto firmato non da sindacati di comodo, ma da quelli confederali con il mondo delle cooperative». La Cassazione, in questo caso, basandosi sull'articolo 36 della Costituzione, ha sentenziato che la «retribuzione garantita non ha le caratteristiche di “proporzionalità e sufficienza”».

In Germania, in queste settimane, si sta valutando di alzare il salario minimo orario dai 12,82 euro attuali a 13,9 euro nel 2026 e a 14,6 euro nel 2027, il «livello in valore assoluto più alto d’Europa dopo il Lussemburgo» (L. Capone “Il Foglio Quotidiano”, 1 luglio 2025). A differenza dell'Italia, dove la richiesta dell'introduzione del salario minimo era partita da una proposta di legge del nostro partito, il Pd, e da altre formazioni del centro sinistra, in Germania la proposta è stata avanzata «dopo una valutazione di una commissione indipendente, la Mindestlohnkommission» formata – scrive Capone nell'articolo citato – «da due accademici che però non hanno diritto di voto, tre rappresentanti dei sindacati, tre dei datori di lavoro e un presidente che ha il compito principale di mediare tra le parti e, solo in caso di stallo, può votare. In secondo luogo, la Commissione ha un mandato istituzionale preciso, che è quello di individuare la soglia del salario minimo avvicinandosi al parametro di riferimento del 60 per cento del salario mediano, valutando però anche situazioni eccezionali e le ricadute su settori specifici o regioni particolari oltre che sulla produttività, in modo non produrre conseguenze negative sull’occupazione».

Senza entrare nei dati specifici (rimandiamo all'articolo), abbiamo voluto segnalare l'articolo di Capone, al di là dei giudizi espressi dal giornalista del “Foglio” sull'operato del centro sinistra sulla questione, consapevoli delle differenze che esistono nelle relazioni industriali fra Italia e Germania, ma interessati a conoscere che cosa succede in Europa sui temi delle tutele del lavoro.

In Italia come si sa, il Cnel, a maggioranza, ha respinto la proposta di legge sul salario minimo senza spiegare «come si rilancia la contrattazione». Gabanelli e Querzè citano la Fondazione consulenti del lavoro, presieduta da Rosario De Luca, marito della ministra del Lavoro Calderone, la cui proposta «si basa sulla misurazione della rappresentanza dei sindacati e delle associazioni delle imprese: definire i settori, prendere per ciascuno l’accordo più rappresentativo per numero di aziende, dipendenti e valore prodotto, quindi applicare la paga minima e le tutele al resto del comparto, vietando accordi peggiorativi (corsivo mio)».



Rappresentanza sindacale

(art. 39 della Costituzione e art. 19 Statuto dei Lavoratori/Legge 300/1970 e successive modifiche)

Secondo Pietro Ichino, professore di diritto del lavoro, l’articolo 39 della Costituzione conterrebbe una contraddizione interna perché stabilisce da una parte il principio di libertà sindacale escludendo la «possibilità di predeterminare le “categorie” entro le quali i sindacati possano contrattare ed essere misurati», ma dall'altro «nel quarto comma prevede un meccanismo di estensione erga omnes degli effetti dei contratti collettivi che presuppone la predeterminazione di quelle “categorie”. Se dunque sindacati diversi possono stipulare contratti collettivi che disegnano categorie con perimetri diversi rispetto ai sindacati confederali, come si individua la categoria a cui si deve fare riferimento per misurare la maggiore rappresentatività delle associazioni stipulanti?». Questo comporterebbe secondo Ichino che la «via per stabilire standard retributivi minimi di applicazione universale difficilmente potrà passare per un'estensione erga omnes del campo di applicazione di contratti collettivi nazionali» (Rappresentanza sindacale: il nodo difficile da sciogliere, “lavoce.info”, 24 settembre 2019).

Se l'estensione dei Ccnl erga omnes è una via “molto stretta” quale alternativa possibile alla contrattazione centralizzata e quindi all'applicazione di contratti collettivi nazionali? Secondo Dario Di Vico, esperto giornalista economico che ha lavorato come sindacalista per la UILM di Torino, «soltanto il negoziato dal basso può infatti aderire alle pieghe della società, differenziare le soluzioni, creare coesione sociale».

Conclusione a cui giunge avendo constatato che la politicizzazione dell'«arena sindacale» produrrebbe «meno contrattazione, meno relazioni industriali positive, meno autonomia della società civile» quando invece i «problemi che la nostra società industriale si trova davanti, dalla gestione delle transizioni ecologica e digitale fino alla cronica mancanza di manodopera per la crisi demografica, non si prestano a essere regolati dall'alto, con una continua richiesta di nuova legislazione. La richiesta di buone relazioni industriali non è prerogativa di una particolare corrente che, fortunatamente, ancora è presente nelle categorie sindacali e nei giuslavoristi, ma corrisponde a un'esigenza di governo delle società complesse». (D. Di Vico, Poca contrattazione. I rischi del sindacato-partito, “L'Economia del Corriere della Sera”, 16 giugno 2025).

Difficile dire se quanto scrive Di Vico sia una effettiva fotografia della realtà o solo una parziale lettura di essa. Prendiamo atto che Luigi Sbarra, ex segretario generale della Cisl, dal 12 giugno 2025, è sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega per il Sud e che la Cgil di Maurizio Landini sembra muoversi più da partito che da sindacato. La scelta referendaria parlava sì «di lavoro», ma era soprattutto una chiamata identitaria a serrare le fila a sinistra.

A fronte di questa polarizzazione politica che sembra pervadere i sindacati Confederali, quello che possiamo constatare è la frammentazione sempre più evidente del “mondo del lavoro”, polverizzazione che corrisponde, per limitarsi al settore privato, a una miriade di contratti. «A complicare le cose poi è la nascita di sempre nuove associazioni delle imprese. Ciascuna firma un suo contratto ... Nella pratica da anni la contrattazione in molti settori non riesce più a negoziare salari decenti. La maggior parte degli accordi al ribasso sono firmati da associazioni delle imprese che fanno riferimento al mondo delle piccole aziende e della cooperazione, ma qualcuno anche da Confindustria. Tutto questo avviene per diverse ragioni intrecciate tra loro, a partire dal fatto che i sindacati in molti settori si sono indeboliti. Dove le aziende sono piccole non riescono nemmeno a entrare (in Italia il 95% delle imprese è sotto i 10 dipendenti). Inoltre, sono sempre più diffusi i contratti flessibili di ogni tipo: chi non è stabile difficilmente protesta» (Gabanelli e Querzè).

Per non parlare del lavoro nero «una piaga tipica del nostro Paese, e che andrebbe stroncata con maggiori controlli». Infine, c'è il problema dei contratti nazionali di lavoro scaduti come il settore metalmeccanico e quello delle telecomunicazioni. Il contratto dei metalmeccanici è scaduto a giugno 2024, mentre quello delle telecomunicazioni è scaduto da oltre due anni.

Sulla homepage del sito di Confindustria si leggeva il 26 giugno: «Riprendiamo a dialogare con i sindacati, è in gioco la crescita del Paese». Si riferiva all'incontro, previsto da diverse settimane, tra Emanuele Orsini, presidente di Confindustria, e i segretari Maurizio Landini della Cgil, Daniela Fumarola della Cisl e Pierpaolo Bombardieri della Uil. A incontro avvenuto, da quanto si legge dai resoconti giornalistici, tanto il presidente di Confindustria quanto i segretari di Cgil, Cisl e Uil si sono dichiarati ottimisti.

 «Secondo Confindustria i punti in comune riguardano la prevenzione degli incidenti sul lavoro e le politiche industriali italiane» Su questi punti sarà «costruito – afferma il presidente di Confindustria Orsini – un percorso di incontri». Confindustria ha dato disponibilità a riaprire le trattative interrotte come quella sui metalmeccanici. «Se questo incontro si fosse svolto prima sarebbe stato meglio – ha commentato Bombardieri – però è stato assolutamente positivo: la sicurezza sul lavoro è la priorità per tutti, muore ancora troppa gente». Landini ha dichiarato: «È chiaro che quando si parla di politica industriale oltre a quello che si può fare assieme alle imprese c’è un tema che riguarda anche le politiche del governo e su queste si è avviato un confronto che è in grado di rappresentare tutti i punti di vista».

«Quello di oggi – ha detto Daniela Fumarola della Cisl – con i vertici di Confindustria è stato un incontro importante e positivo. Abbiamo avviato un percorso di confronto che riteniamo possa essere molto utile, sia per il Paese che per le persone che rappresentiamo». Per quello che riguarda i tre sindacati, il problema grave è quello dell'unità che da tempo latita. Noi dovremmo “auspicare” l'unità sindacale.

La Cisl, ad esempio, negli ultimi due anni non ha partecipato agli scioperi generali, ha promosso una legge di iniziativa popolare sulla partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese (tema che affrontiamo in un secondo articolo) a cui la Cgil era contraria come la Cisl  era contraria ai recenti referendum (con l'adesione tiepida della Uil) sul lavoro e sicurezza.

Per far funzionare gli incontri sui temi al centro dell'incontro – scrive Luciana Cimino sul “Manifesto” del 27 giugno: «si partirà dagli accordi in vigore e firmati da tutte le organizzazione, come il Patto per la fabbrica».

Il Patto è stato firmato da Confindustria e dalle principali organizzazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil. L'accordo – riassume AI Overview – «mira a definire un nuovo modello di relazioni industriali in Italia, con un focus sulla centralità dell'impresa e della persona nel lavoro. Questo accordo, stipulato il 9 marzo 2018, introduce un approccio partecipativo e stabile alle relazioni industriali, con l'obiettivo di aumentare la produttività, migliorare le condizioni di lavoro e rafforzare la contrattazione collettiva».

I capitoli del “Patto” sono: 1) – un nuovo modello di relazioni industriali; 2) – la centralità della persona nel lavoro; 3) – la contrattazione collettiva; 4) – la sicurezza e la salute; 5) la riduzione del costo del lavoro e politiche attive per l'occupazione.

 

 

1) continua





Condividi:

Nessun commento:

Posta un commento

Scrivi il tuo nome, altrimenti l'autore apparirà come "Anonimo"

ATTUALITA'

ATTUALITA'

Cerca nel blog

CON L' UCRAINA NEL CUORE

CON L' UCRAINA NEL CUORE

ORA DUE STATI PER DUE POPOLI

ORA DUE STATI PER DUE POPOLI

Facebook

Attualità

Attualità


«Non possiamo arrenderci alla sostituzione etnica.»
(Francesco Lollobrigida, intervento al congresso Cisal, 18 aprile 2023)

«Del fascismo ci siamo liberati nel 1945, ma nel 2024 non ci siamo ancora liberati dell'antifascismo. »
(Enrico Della Capanna, Facebook, 24 aprile 2024)

«Se un datore di lavoro deve evadere le tasse per sopravvivere non è un evasore ma è un eroe.»
(Matteo Salvini, intervento alla festa della Lega, Albino, BG, 30 dicembre 2013)

«Il mondo al contrario»
(Roberto Vannacci, intero libro, 2023)

«Il coraggio vince»
(Roberto Vannacci, intero libro, 2024)

«Quelli uccisi a via Rasella non erano biechi nazisti, ma una banda musicale di semipensionati.»
(Ignazio La Russa, intervista a LiberoTv, 31 marzo 2023)

«La Destra ha cultura e ha una grandissima cultura. So di fare un’affermazione molto forte: io ritengo che il fondatore del pensiero di destra in Italia sia Dante Alighieri.»
(Gennaro Sangiuliano, Evento elettorale di Fratelli d'Italia, Milano, 14 gennaio 2023)

«In Italia spesso i poveri mangiano meglio dei ricchi.»
(Francesco Lollobrigida, intervento al meeting di Rimini, 24 agosto 2023)

«Per la sinistra, difendere il concetto di MAMMA e PAPÀ significa essere "trogloditi". Allora sono orgoglioso di essere un #troglodita!»
(Matteo Salvini, tweet 10 agosto 2018)

«Abbiamo abolito la povertà.»
(Luigi Di Maio, dal balcone di Palazzo Chigi annunciando l'approvazione del reddito di cittadinanza, 27 settembre 2018)

«Quelle del 2000 tutte troie.»
(Vittorio Sgarbi, Domenica In, 19 marzo 2023)

«Colombo voleva raggiungere le Indie circumnavigando la terra sulla base delle teorie di Galileo Galilei.»
(Gennaro Sangiuliano, Taormina, 24 giugno 2024)

«Ho ascoltato le storie espresse nei libri finalisti questa sera e sono tutte storie che ti prendono e che ti fanno riflettere. Proverò a leggerli.»
(Gennaro Sangiuliano, Assegnazione del Premio Strega, di cui era giurato, Roma, 6 luglio 2023)

Post più letti

Per contattarci

Nome

Email *

Messaggio *

Etichette