Il Blog del Circolo del PD "Renzo Bonazzi"


Ora serve una grande riforma europea

 


Intervista con Brando Benifei (a cura di Federico Macchi).

Abbiamo intervistato Brando Benifei, europarlamentare dal 2014 e dal 2019 capodelegazione del PD a Strasburgo, ospite a Festa Correggio per un evento organizzato da YES - Young European Socialists. Brando (36 anni) è uno dei più giovani esponenti nazionali del Partito, e protagonista delle politiche del PD in ambito Europeo. Con lui abbiamo parlato a lungo di Europa (naturalmente), ma anche di diritti e del futuro del Partito Democratico.

Brando, sono passati ben sei anni dai drammatici giorni della “Brexit” e da quella spinta anti-europeista che ha accomunato leader politici e cittadini in tutto il continente, anche in Italia. Come una pandemia e l’attuale guerra hanno modificato la percezione dei cittadini sul ruolo dell’Unione?

Credo che l’Europa abbia saputo rinnovarsi, facendo propria la spinta dei cittadini e del mondo politico-istituzionale che stavano chiedendo a gran voce un’Unione capace di reagire ed agire con maggiore forza e rapidità. Questo è avvenuto sicuramente durante la pandemia con il Next Generation EU, ma anche nei mesi precedenti, ad esempio riuscendo ad ascoltare ed interagire con il grande movimento giovanile nato da Fridays For Future che opera per il perseguimento della giustizia climatica, intesa come connubio tra lotta al cambiamento climatico e giustizia sociale. Da questa interlocuzione è nato il Green New Deal, che ritengo essere un testo rivoluzionario per l’Unione e la dimostrazione di un’Europa che ascolta le istanze dei propri cittadini.

Hai perfettamente ragione, sicuramente negli ultimi anni l’Unione Europea ha saputo aumentare il proprio raggio d’azione. Ma anche nei grandi interventi degli ultimi tempi non sono mancate polemiche, basti pensare alla campagna di vaccinazione contro il Covid e alle critiche sui contratti con le aziende farmaceutiche che hanno prodotto questi vaccini. Credi che si possa ancora migliorare?

Assolutamente sì. Non sono ovviamente mancate alcune difficoltà nell’azione dell’Unione. Se pensiamo alla guerra in Ucraina, ad esempio, il vincolo del voto all’unanimità del Consiglio è un forte limite che continua a creare alcune problematicità. Ma ora i cittadini hanno capito che l’UE sta cambiando direzione, e che vuole mettere insieme le forze in un grande sforzo collettivo, affrontando i propri problemi e non cercando di evitarli. Tuttavia anche successi come il Next Generation EU o la risposta all’invasione russa dell’Ucraina sono interventi caratterizzati da una certa “fragilità” e “temporaneità”, che mostrano comunque come l’Unione abbia bisogno di una nuova riforma strutturale, possibilmente orientata verso un rinnovato federalismo che possa dare maggior rilievo istituzionale all’Europa. Approfittiamo di questa nuova fiducia dei cittadini verso l’UE per compiere le riforme strutturali di cui abbiamo bisogno, ora più che mai.

Hai giustamente citato il diritto di veto dei singoli stati membri [l’altra faccia del voto all’unanimità, n.d.r.]  come uno dei punti critici nel funzionamento dell’Unione. Oggi se ne parla molto, anche a Bruxelles, e molti esponenti politici hanno espresso la volontà di superare questo modello decisionale. Secondo te come andrà a finire?

Innanzitutto, dobbiamo scontrarci con un piccolo paradosso: per togliere l’unanimità dai trattati serve un voto degli Stati membri, ovviamente, all’unanimità. La strada è quindi impervia, e ci sono tre possibili sbocchi. Il primo è che tutto rimanga immutato, scenario che mi auguro fortemente non si verifichi: dopo una pandemia e dopo una conferenza sul futuro dell’Europa in cui si è parlato specificatamente di questo tema, sarebbe tragico se il dibattito si risolvesse in qualche bella frase sui diritti fondamentali senza toccare il diritto di veto. Una seconda ipotesi potrebbe essere una vera e propria riforma dei trattati, in cui si afferma che alcuni stati possano fare qualcosa di più assieme, anche senza coinvolgere tutti i membri dell’Unione. Per capirci, vorrebbe dire istituzionalizzare una “Europa a più velocità”, come di fatto accade già adesso, basti pensare alle molteplici “sottocategorie” dell’UE, dall’Eurogruppo fino ai paesi dello spazio Schengen. Un’Europa a più velocità non vorrebbe dire smantellare l’UE, ma permettere a quegli stati che vogliono fare di più sotto un punto di vista di un’unione fiscale, di bilancio o di politica migratoria di poterlo effettivamente fare. Ovviamente non sarebbero compartimenti stagni, ma “sottogruppi” aperti a tutti quegli stati che abbiano effettivamente queste volontà.

E se alcuni Paesi non accettassero di votare questa riforma?

Allora dovremmo costruire comunque una “Europa a più velocità”, ma senza passare da una modifica dei trattati. Ad esempio scrivendone uno nuovo per creare questa nuova realtà formata da chi vuole fare un passo in più nell’ottica dell’integrazione europea. Francamente, davanti a questo terzo scenario, solitamente i paesi più restii accettano la riforma dei trattati abbandonando alcune remore o dubbi. Mi rendo conto che vorrebbe dire “forzare un po’ la mano”, ma sempre rimanendo all’interno di un contesto di dialogo istituzionale. Di fatto, se ci pensiamo, è ciò che è successo con il Next Generation EU: gli stati più rappresentativi da un punto di vista demografico e di PIL come Francia, Italia e Spagna si sono mostrate disposte a realizzare un Piano di ripresa anche nel caso in cui non tutti gli altri fossero stati disposti a seguirli, e questo ha convinto anche leader scettici come Orbàn e Rutte. Dobbiamo dirlo chiaramente: noi vogliamo un’Europa capace di superare il diritto di veto, e la faremo in ogni caso, sia che tutti gli stati membri accettino questa riforma dei trattati sia che qualcuno si tiri indietro. E su questo punto anche il PD deve essere chiaro con i propri elettori, perché in campagna elettorale ci chiederanno che Unione Europea vogliamo, e su questo non dobbiamo mostrare dubbi od esitazioni.

Recentemente è finita sotto i riflettori la drammatica storia di una donna che sta rischiando la vita a causa di complicazioni legate alla gravidanza a Malta, paese membro dell’Unione ma che non le riconosce il diritto all’aborto. Credi che l’UE dovrebbe essere più rigida con i propri stati membri e con chi vuole entrare nell’Unione sul rispetto dello stato di diritto?

Certamente. L’attuale politica europea sui diritti fondamentali è fragile e spesso poco efficace, a causa di limiti storici di alcuni stati sotto questo aspetto. Come Parlamento Europeo stiamo riuscendo a creare alcuni strumenti più incisivi per garantire il rispetto dello stato di diritto nell’Unione. Ad esempio, abbiamo recentemente approvato un meccanismo di controllo dei bilanci che bloccherà l’erogazione di fondi verso l’Ungheria, che come decretato dalla Corte di Giustizia non ha ottemperato alla difesa di alcuni diritti fondamentali dei propri cittadini. Purtroppo però questi sono interventi limitati e legati solamente all’erogazione di fondi del bilancio europeo. Ancora una volta, in molte procedure di messa in mora dei paesi che non rispettano lo stato di diritto è richiesto il voto all’unanimità, e alcuni stati si difendono vicendevolmente esercitando il diritto di veto. Se bastasse un voto a maggioranza le cose sarebbero molto diverse, e le conseguenze per chi non tutela i diritti fondamentali sarebbero più impattanti. Nessuno stato è stato obbligato o forzato ad entrare nell’UE, è una scelta libera ed indipendente che porta molti vantaggi a chi ne fa parte ma che comprende anche regole e doveri da rispettare.

Sarebbe effettivamente un grande passo avanti...

E intendiamoci, non riguarda solamente i diritti delle “minoranze”, o di alcune categorie specifiche, che in ogni caso sono temi fondamentali su cui abbiamo ancora molta strada da percorrere. Pensiamo, ad esempio, a chi vuole aprire un’attività imprenditoriale in un paese europeo in cui però i giudici locali disapplicano una norma dell’UE a favore di una nazionale interpretata però arbitrariamente: c’è veramente una concorrenza leale ed equa, se in Italia invece la normativa dell’Unione ha il primato su qualsiasi altra legge o decreto? Un imprenditore può investire in questi paesi sapendo che le regole potrebbero cambiare da un giorno all’altro perché quelle valide su tutta l’Unione possono essere facilmente disapplicate? Il rispetto dello stato di diritto ci riguarda tutti, e ognuno di noi deve sentirsi coinvolto in questa battaglia.

Oltre che capodelegazione del PD a Strasburgo, sei anche un punto di riferimento nazionale nel Partito. Come vedi il futuro del Partito Democratico?

Per prima cosa, permettimi di sottolineare il successo delle Agorà Democratiche, che sono state un’iniziativa importante. Forse qui in Emilia o da altre parti il loro effetto si è visto un po’ meno, perché eravate già abituati ad avere circoli territoriali vivi e attivi ed una forte interlocuzione con il tessuto sociale locale. Ma in tante altre aree del paese il Partito aveva smarrito questo ruolo di dialogo con il territorio e di spinta propulsiva per proposte ed idee, e le Agorà sono riuscite a riportare un po’ di questo entusiasmo. Ovviamente forse non sono servite a fare migliaia di nuovi iscritti e non tutti gli spunti e le riflessioni troveranno lo stesso spazio nelle politiche future dei PD, ma il successo dell'iniziativa non può essere ignorato. Credo che il Partito nei prossimi anni necessiti di un cambiamento sul piano dirigenziale, per cercare di dare più responsabilità ai tanti giovani che “si stanno facendo le ossa” sul territorio. Intendiamoci, non sto parlando di una rottamazione conflittuale ed aggressiva, ma di un naturale ricambio generazionale, che avvenga gradualmente ed in modo armonico. Ma sono profondamente convinto che anche Letta abbia compreso la necessità di questo rinnovamento, e che stia già lavorando in questa direzione.

Condividi:

Nessun commento:

Posta un commento

Scrivi il tuo nome, altrimenti l'autore apparirà come "Anonimo"

Europee

Cerca nel blog

CON L' UCRAINA NEL CUORE

CON L' UCRAINA NEL CUORE

Gaza

Gaza

Facebook

Attualità

Attualità


«Non possiamo arrenderci alla sostituzione etnica.»
(Francesco Lollobrigida, intervento al congresso Cisal, 18 aprile 2023)

«Del fascismo ci siamo liberati nel 1945, ma nel 2024 non ci siamo ancora liberati dell'antifascismo. »
(Enrico Della Capanna, Facebook, 24 aprile 2024)

«Se un datore di lavoro deve evadere le tasse per sopravvivere non è un evasore ma è un eroe.»
(Matteo Salvini, intervento alla festa della Lega, Albino, BG, 30 dicembre 2013)

«Il mondo al contrario»
(Roberto Vannacci, intero libro, 2023)

«Il coraggio vince»
(Roberto Vannacci, intero libro, 2024)

«Quelli uccisi a via Rasella non erano biechi nazisti, ma una banda musicale di semipensionati.»
(Ignazio La Russa, intervista a LiberoTv, 31 marzo 2023)

«La Destra ha cultura e ha una grandissima cultura. So di fare un’affermazione molto forte: io ritengo che il fondatore del pensiero di destra in Italia sia Dante Alighieri.»
(Gennaro Sangiuliano, Evento elettorale di Fratelli d'Italia, Milano, 14 gennaio 2023)

«In Italia spesso i poveri mangiano meglio dei ricchi.»
(Francesco Lollobrigida, intervento al meeting di Rimini, 24 agosto 2023)

«Per la sinistra, difendere il concetto di MAMMA e PAPÀ significa essere "trogloditi". Allora sono orgoglioso di essere un #troglodita!»
(Matteo Salvini, tweet 10 agosto 2018)

«Abbiamo abolito la povertà.»
(Luigi Di Maio, dal balcone di Palazzo Chigi annunciando l'approvazione del reddito di cittadinanza, 27 settembre 2018)

«Quelle del 2000 tutte troie.»
(Vittorio Sgarbi, Domenica In, 19 marzo 2023)

«Berlusconi è ossessionato da me. Tanto non gliela do...»
Daniela Santanchè (Corriere della Sera, 9 aprile, 2008)

Post più letti

Per contattarci

Nome

Email *

Messaggio *